PUBBLICA PIAZZA – LA CARICA DEI 1200

È facile prevedere che i cosentini impegnati a ‘raccogliere’ voti saranno davvero tanti. Almeno 1200 che, per una città che ha 65 mila abitanti, non è affatto un dato trascurabile.

A Cosenza si scaldano i motori per le elezioni amministrative di Giugno. Tra chiusura liste e alleanze, cosa bolle in pentola? Ne parlerà questo pomereggio Emily Casciaro in Pubblica Piazza con i suoi ospiti in studio.

ANTEPRIMA:
intervista On. Sebastiano Barbanti – Deputato PD

OSPITI IN STUDIO:
Bianca Rende– PD
Luigi De Rose– Segr. Provinciale Forza Italia

IN COLLEGAMENTO VIA SKIPE:
Luigi Guglielmelli – Segretario provinciale PD

Oggi, Venerdì 1 aprile alle ore 14.15 e alle ore 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv
#‎pubblicapiazza‬

I fatti in diretta: Inguaribile sanità

In diretta i lavori del consiglio regionale che a Palazzo Campanella terrà una seduta dedicata interamente alla sanità. Oggi su LaC alle 14.15

Inguaribile sanità“. Questo il tema della puntata de I fatti in diretta, in programma su LaC, ore 14.15. La trasmissione condotta da Pietro Comito seguirà in diretta i lavori del consiglio regionale che a Palazzo Campanella terrà una seduta dedicata interamente alla sanità.

Al microfono dell’inviato Riccardo Tripepi, consiglieri e assessori regionali, che si confronteranno sul tema che più di ogni altro è stato oggetto dello scontro tra Regione e governo.

Ospiti in studio il dirigente medico dell’Azienda sanitaria di Catanzaro e segretario della Cgil medici Ivan Potente, il primario di Neuroscienze dell’ospedale “Jazzolino” di Vibo Valentia Domenico Consoli, portavoce dei colleghi dimissionari dopo l’approvazione del decreto Scura sulla riorganizzazione della rete ospedaliera calabrese, e Nicolino Panedigrano, avvocato e leader del Comitato salviamo la sanità lametina, tra i protagonisti della mobilitazione che ha portato migliaia di cittadini in piazza in difesa dell’ospedale Giovanni Paolo II di Vibo Valentia.
Nel corso della puntata si parlerà anche di sanità privata, di buona e di malasanità. Con servizi, schede e interviste.
Oggi, giovedì 31 marzo alle ore 14.15 e alle ore 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactvc.it/diretta-tv

I FATTI IN DIRETTA – Dalle Province alle Aree vaste

Cosa è successo o non è successo dopo il varo della legge numero 56 del 2014, che ha attribuito una nuova dimensione agli enti intermedi.

Gli effetti del riordino tracciato dalla riforma Delrio. Dalla viabilità all’edilizia scolastica: i servizi che languono sui territori. E poi l’ormai insopportabile situazione nella quale versano i dipendenti delle Province di Crotone e Vibo Valentia.

Dalle Province alle Aree vaste“, sarà questo il tema dell’odierna puntata de “I fatti in diretta”. La trasmissione condotta da Pietro Comito proverà a spiegare, questo pomeriggio a partire dalle 14.15, cosa è successo o non è successo (e sarebbe dovuto succedere) dopo il varo della legge numero 56 del 2014, che ha attribuito una nuova dimensione agli enti intermedi.

In studio torneranno i dipendenti della Provincia di Vibo mentre l’inviata Cristina Iannuzzi sarà assieme ai dipendenti della Provincia di Crotone e al presidente dell’ente Peppino Vallone. In studio, poi, il sindaco di Satriano (Cz) e coordinatore regionale di Anci Piccoli Comuni Michele Drosi e il segretario generale della Provincia di Vibo Valentia Cesare Pelaia.

Nel corso della trasmissione programmati gli interventi del presidente della Provincia di Vibo Valentia Andrea Niglia e il consigliere regionale Flora Sculco.

Oggi, mercoledì 30 marzo alle ore 14.15 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

I FATTI IN DIRETTA – MAFIA E POLITICA, LA METASTASI

Il programma condotto da Pietro Comito offrirà diverse ricostruzioni dell’indagine che ha condotto all’arresto di diversi politici del cosentino.

Pietro Comito

Il “sistema Rende” come paradigma del rapporto perverso che in Calabria lega la politica alla ‘ndrangheta. E’ da questo case che trarrà spunto la puntata odierna della trasmissione “I fatti in diretta“, in onda questo pomeriggio, alle 14.15, su LaC.

Dal titolo “Mafia e politica, la metastasi”, il programma condotto da Pietro Comito offrirà diverse ricostruzioni dell’indagine che ha condotto all’arresto, tra gli altri, dell’ex sottosegretario e consigliere regionale del Partito democratico Sandro Principe: deposizioni dei pentiti, intercettazioni, analisi. In studio il giornalista del Quotidiano del Sud e cronista giudiziario Marco Cribari e il docente di Filosofia e Scienze umane nonché autore del libro “L’utopia della politica” Franco Cimino.
In collegamento diretto da Cosenza il segretario regionale dei Giovani democratici Mario Valente assieme al gruppo dirigente del movimento giovanile democrat. E, ancora, da Bologna, il giornalista di Repubblica Giuseppe Baldessarro che, svelando le dichiarazioni del pentito Giuseppe Giglio, ha raccontato i presunti rapporti tra il clan Grande Aracri di Cutro e Forza Italiana. E ancora, nel corso della puntata saranno trasmesse le interviste a Enzo Ciconte, docente di Storia della criminalità organizzata all’Università Roma Tre, e a Gianni Speranza, che ripercorrerà il suo appello al non voto dei mafiosi quando per la prima volta si candidò alla carica di sindaco di Lamezia Terme.
Oggi, martedì 29 marzo alle ore 14.15 e alle ore 22 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

segui l’hashtag su facebook ‪#‎ifattiindiretta‬

I fatti in diretta – L’omicidio stradale

Le tragedie sulle strade, la mattanza sulla Ss106, sull’A3, ma anche nelle vie provinciali e comunali e ancora l’introduzione nel codice penale del reato di omicidio stradale.

i fatti in diretta

L’omicidio stradale“. E’ questo il tema della puntata de I fatti in diretta programmata domani pomeriggio alle 14.15. Le tragedie sulle strade, la mattanza sulla SS106, sull’A3, ma anche nelle vie provinciali e comunali e ancora l’introduzione nel codice penale del reato di omicidio stradale saranno trattati nel corso del programma condotto da Pietro Comito, che vedrà ospiti in studio il referente dell’Associazione italiana donazione di organi, tessuti e cellule (Aido) Pino Conocchiella, il presidente dell’associazione “Paola e Dario” Nino Valeri e il neuropsichiatra Bruno Pisani.

Nel corso della trasmissione verrà proposta l’intervista a Gianmarco Cesari, noto avvocato penalista che ha dedicato gran parte della sua carriera forense ad assistere i familiari di vittime della strada.
In collegamento diretto da Gioia Tauro, con l’inviata Cristina Iannuzzi, il pool di avvocati che patrocina i familiari dei cinque giovani morti nelle ultime settimane lungo la A3, in due distinti incidenti ma nello stesso tratto: Domenico Napoli, 19 anni, deceduto il 23 novembre; Fortunato Calderazzo, Marzio Canerossi, Giuseppe SperanzaFrancesco Carrozza, tutti poco più che ventenni, morti l’1 marzo scorso.
Oggi, Giovedì 24 marzo alle ore 14.15 e alle ore 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv