Inquinamento, ecomostri, un ecosistema – quello delle coste calabresi – minacciato e violato dalla mano dall’uomo e dall’incuria. Di questo si occuperà “I fatti in diretta”, la trasmissione curata e condotta da Pietro Comito che andrà in onda, oggi per la prima volta, alle 14.15.
Ospiti in studio Andreana Illiano, inviata per la Calabria del giornale on line di Roberto Saviano, e i rappresentanti di WWF e Legambiente Angelo Calzone e Franco Saragò. In collegamento diretto dal Polo della legalità di Cittanova, con l’inviata Cristina Iannuzzi, uno dei più grandi economisti del mondo, l’accademico francese Serge Latouche, assieme a Girolamo Guerrisi, ideatore del Piana Eco Festival del quale Latouche è ospite, e Guerino Nuccio Bovalino, sociologo e responsabile culturale del Piana Eco Festival.
La trasmissione offrirà anche inchieste e reportage sul porto di Amantea, al centro di diverse inchieste giudiziarie, che secondo la Procura di Paola sarebbe stato realizzato in regime di abusivismo, e sul pontile ex Sir di Lamezia Terme, eterna incompiuta anch’essa al centro di diverse indagini. In pratica due dei più ingombranti ecomostri del Tirreno calabrese.
Oggi, martedì 22 marzo, per la prima volta alle ore 14.15 dopo il Tg e la sera alle 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv
seguici su facebook
OKKIUZZI QUASI ALLE NOVE è un rotocalco televisivo di 15 minuti condotto da Francesco Occhiuzzi, con la regia di Fabrizio Avolio. Va in onda tutti i giorni nel cosiddetto ACCESS-PRIME TIME, ovvero nella fascia di trascinamento a ridosso della prima serata. Infatti, va è ON AIR dalle ore 20.45 alle ore 21.
Una fascia molto particolare, una sorta di antipasto della prima serata vera e propria. Nella fattispecie Francesco Occhiuzzi racconterà quelli che sono stati i fasti delle grandi prime serate della storia della televisione italiana. Racconterà aneddoti e storie legate ai grandi varietà del piccolo schermo.
Ad esempio nella prima settimana è prevista la storia del Festival della canzone italiana di Sanremo che ebbe inizio il 29 gennaio del 1951 con il pubblico che alternava il pasto e il brindisi all’ascolto delle canzoni nei saloni delle feste del teatro del Casinò municipale di Sanremo e il festival si ascoltava solo alla radio perché in Italia ancora non c’era la televisione.
Queste e tante altre cose ancora in un viaggio attraverso le Teche delle televisione e soprattutto, attraverso la memoria storica del conduttore che ci condurrà indietro di 30 /40/ 50 /60 anni, quando la televisione era considerato il focolaio domestico e uno strumento che cambiava le abitudini degli italiani.
Questa sera, Lunedì 21 marzo alle ore 20.45 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv
“I fatti in diretta” diventa un appuntamento trisettimanale: martedì, mercoledì e giovedì.
“La mobilità in deroga – la lotta dei senza futuro” è’ il tema della puntata odierna de “I fatti in diretta”, in onda alle 14.45 su LaC. Il programma curato e condotto da Pietro Comito si occuperà della condizione di stasi che vivono migliaia di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga e per i quali, al fine di salvaguardare il loro destino, è indispensabile il varo di un piano di politiche attive che coinvolga sinergicamente sindacati, regione e governo.
“I fatti in diretta” diventa un appuntamento trisettimanale: martedì, mercoledì e giovedì.
Commenti recenti