I fatti in diretta – I riti della Pasqua

Tradizioni, pietà popolare e percorsi di fede della Settimana santa fino alla domenica di Resurrezione.
Oggi alla trasmissione ‘I fatti in diretta

Image of lac

Tradizioni, pietà popolare e percorsi di fede della Settimana santa fino alla domenica di Resurrezione.
Di questo si occuperà domani pomeriggio, con inizio alle 14.15 (replica alle 22) la trasmissione “I fatti in diretta“. Ospiti di Pietro Comito, don Ennio Stamile, sacerdote e presidente regionale di Libera, Michele Albanese, giornalista del Quotidiano del Sud oggi sotto scorta e autore dello scoop  di denuncia sull’inchino della statua della Madonna, ad Oppido Mamertina, davanti alla casa del boss Giuseppe Mazzagatti, l’antropologo e docente universitario Vito Teti e il vicepresidente dell’Associazione delle confraternite calabresi Domenico Colelli.
In collegamento diretto da Locri il vescovo Francesco Oliva. Nel corso della puntata saranno raccontate alcune tra le più note e suggestive tradizioni della Pasqua calabrese: dalle Pupazze di Bova Marina, nella domenica delle Palme, ai Vattienti di Nocera Terinese, alle ricostruzioni della Crucis, fino all’Affruntata di Vibo Valentia.
Un percorso tra spiritualità, storia, sociologia nel ventre mistico della Calabria.
Oggi, mercoledì 23 marzo alle ore 14.15 e alle ore 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

I fatti in diretta da oggi alle 14.15 su LaC

‘I fatti in diretta’, la trasmissione curata e condotta da Pietro Comito che andrà in onda, per la prima volta, alle 14.15, si occuperà di inquinamento, ecomostri ed ecosistema, quello delle coste calabresi, minacciato e violato dalla mano dell’uomo e dall’incuria.

Image and video hosting by TinyPic

Inquinamento, ecomostri, un ecosistema – quello delle coste calabresi – minacciato e violato dalla mano dall’uomo e dall’incuria. Di questo si occuperà “I fatti in diretta”, la trasmissione curata e condotta da Pietro Comito che andrà in onda, oggi per la prima volta, alle 14.15.

Ospiti in studio Andreana Illiano, inviata per la Calabria del giornale on line di Roberto Saviano, e i rappresentanti di WWF e Legambiente Angelo Calzone e Franco Saragò. In collegamento diretto dal Polo della legalità di Cittanova, con l’inviata Cristina Iannuzzi, uno dei più grandi economisti del mondo, l’accademico francese Serge Latouche, assieme a Girolamo Guerrisi, ideatore del Piana Eco Festival del quale Latouche è ospite, e Guerino Nuccio Bovalino, sociologo e responsabile culturale del Piana Eco Festival.

La trasmissione offrirà anche inchieste e reportage sul porto di Amantea, al centro di diverse inchieste giudiziarie, che secondo la Procura di Paola sarebbe stato realizzato in regime di abusivismo, e sul pontile ex Sir di Lamezia Terme, eterna incompiuta anch’essa al centro di diverse indagini. In pratica due dei più ingombranti ecomostri del Tirreno calabrese.

Puoi intervenire in diretta
chiamando il numero
0963 19.76.216

Oggi, martedì 22 marzo, per la prima volta alle ore 14.15 dopo il Tg e la sera alle 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

seguici su facebook

LaC – Okkiuzzi quasi alle nove

Il rotocalco condotto da Francesco Occhiuzzi, con la regia di Fabrizio Avolio che racconterà aneddoti e storie legate ai grandi varietà del piccolo schermo.

Image and video hosting by TinyPic

OKKIUZZI QUASI ALLE NOVE è un rotocalco televisivo di 15 minuti condotto da Francesco Occhiuzzi, con la regia di Fabrizio Avolio. Va in onda tutti i giorni nel cosiddetto ACCESS-PRIME TIME, ovvero nella fascia di trascinamento a ridosso della prima serata. Infatti, va è ON AIR dalle ore 20.45 alle ore 21.

Una fascia molto particolare, una sorta di antipasto della prima serata vera e propria. Nella fattispecie Francesco Occhiuzzi racconterà quelli che sono stati i fasti delle grandi prime serate della storia della televisione italiana. Racconterà aneddoti e storie legate ai grandi varietà del piccolo schermo.

Ad esempio nella prima settimana è prevista la storia del Festival della canzone italiana di Sanremo che ebbe inizio il 29 gennaio del 1951 con il pubblico che alternava il pasto e il brindisi all’ascolto delle canzoni nei saloni delle feste del teatro del Casinò municipale di Sanremo e il festival si ascoltava solo alla radio perché in Italia ancora non c’era la televisione.

Queste e tante altre cose ancora in un viaggio attraverso le Teche delle televisione e soprattutto, attraverso la memoria storica del conduttore che ci condurrà indietro di 30 /40/ 50 /60 anni, quando la televisione era considerato il focolaio domestico e uno strumento che cambiava le abitudini degli italiani.

Questa sera, Lunedì 21 marzo alle ore 20.45 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

I fatti in diretta – La mobilità in deroga – la lotta dei senza futuro

Il programma curato e condotto da Pietro Comito si occuperà della condizione di stasi che vivono migliaia di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga.

Image and video hosting by TinyPic

“I fatti in diretta” diventa un appuntamento trisettimanale: martedì, mercoledì e giovedì.

“La mobilità in deroga – la lotta dei senza futuro” è’ il tema della puntata odierna de “I fatti in diretta”, in onda alle 14.45 su LaC. Il programma curato e condotto da Pietro Comito si occuperà della condizione di stasi che vivono migliaia di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga e per i quali, al fine di salvaguardare il loro destino, è indispensabile il varo di un piano di politiche attive che coinvolga sinergicamente sindacati, regione e governo.

Un tema caldo, oggetto di forti tensioni, culminate nel 2015 con la clamorosa occupazione dell’aeroporto di Lamezia che portò anche a tafferugli con le forze dell’ordine e, nei giorni scorsi, con la protesta davanti alla Prefettura di Cosenza.
Ospiti in studio il segretario generale della Uil Santo Biondo, il segretario regionale della Cisl Giuseppe Lavia e il segretario della Nidil Cgil Antonio Cimino. In studio e in collegamento da Grimaldi, nel Cosentino, due distinte delegazione di lavoratori percettori di ammortizzatori in deroga, in rappresentanza di quanti vivono questa condizione nel Nord e nel Centrosud della regione.
In collegamento dalla Cittadella regionale, poi, l’assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano. E, ancora, durante la trasmissione, reportage, approfondimenti e commenti.
Oggi, Giovedì 17 marzo alle ore 14.45 e alle ore 21.15 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

LaC – I fatti in diretta – La battaglia dei No Triv

Image and video hosting by TinyPic

“I fatti in diretta” diventa un appuntamento trisettimanale: martedì, mercoledì e giovedì.

La battaglia dei No Triv” è il tema del quale si occuperà “I fatti in diretta” in onda oggi pomeriggio alle 14.45 e stasera alle 21.15 su LaC canale 19.
La trasmissione condotta da Pietro Comito realizzerà un focus sull’appuntamento referendario del prossimo 17 aprile, quando gli italiani saranno chiamati alle urne per pronunciarsi sul rinnovo delle concessioni alle compagnie petrolifere fino all’esaurimento dei giacimenti oltre le 12 miglia marine. In studio, alfieri del “Sì”, Salvatore Belfiore, leader del movimento No Triv Calabria, Pino Greco, presidente dell’associazione Fabbrikando L’Avvenire, e il presidente della commissione regionale anti-‘ndrangheta Arturo Bova, che ha sostenuto con vigore l’iniziativa referendaria, la prima – nella storia della Repubblica – promossa dalle Regioni.
In collegamento esterno, da Roma, l’assessore regionale all’Ambiente Antonella Rizzo; da Napoli, Giovanni Esentato, segretario dell’Associazione imprese subaquee italiane e sostenitore del “No” al referendum.
In collegamento diretto esterno, ancora, da Lamezia, gli attivisti No Triv da un luogo simbolo dello sfruttamento selvaggio e della distruzione delle coste calabresi, il pontile ex Sir di San Pietro Lametino. Durante la trasmissione poi, sondaggi tra i cittadini, approfondimenti e servizi.
Oggi, 16 marzo alle ore 14.45 e alle ore 21.15 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv