‘Gli Intoccabili’: i quartieri milanesi controllati dalla ‘ndrangheta

Quarto Oggiaro, Piazza Prealpi, Viale Certosa: il Bronx di Milano controllato dalla ‘Ndrangheta e da Cosa nostra è un serbatoio di decine di migliaia di voti. Di questo e di molto altro parleremo nella nuova puntata de ‘Gli Intoccabili’ in onda stasera su LaC

Il massmediologo Klaus Davi, in collaborazione con LaC, ha realizzato un’inchiesta sugli ambienti della mala e l’orientamento elettorale che verrà trasmesso questa sera all’interno del programma “Gli Intoccabili”, in onda sul canale 19 del digitale terrestre e in streaming sul sito www.lactv.it.

Nel corso della puntata verranno inoltre trasmesse in esclusiva immagini del boss Paolo Rosario De Stefano, a capo di un clan tra i più potenti d’Italia con ampie connessioni milanesi e anche un viaggio a San Luca dove invece per l’ennesima volta non si voterà.

Ospiti della seconda puntata de “Gli Intoccabili”: Anna Rita Leonardi (esponente Pd ed ex candidata a sindaco del comune di Platì), Massimiliano Capalbo (imprenditore), Fortunato Amarelli (imprenditore) l’avvocato di Giuseppe Pelle, Eugenio Minniti, Giuseppe Mangialavori (capogruppo FI Vibo e Consigliere regionale) Angela Donato (madre di Santo Panzarella), Giuseppe Gennari (Procuratore di Milano), Gianni Barbacetto (Il fatto quotidiano) Angelo De Luca (giornalista Lacnews24).

Oggi, 30 maggio, alle 21.00 su LaC canale 19, e in streaming su www.lactv.it

I fatti in diretta – ‘Unical, un patrimonio da tutelare’

L’Università della Calabria chiamata alle urne per le sue elezioni. Ma anche il nodo che interessa i lavoratori di Fondazione Terina, oggi ricevuti dal governatore Oliverio. Questi i temi della puntata odierna de ‘I fatti in diretta

 

La trasmissione condotta da Pietro Comito avrà come ospiti in studio Donatella Loprieno, del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Unical, Luigino Filice, pro-rettore delegato al Centro residenziale e docente del del Dipartimento di Ingegneria meccanica dell’Unical, e la giornalista del Quotidiano del Sud Maria Francesca Fortunato.

La trasmissione, tra gli argomenti, si occuperà del video-spot elettorale ispirato al film il Padrino del quale si sono occupate recentemente le cronache calabresi, con interviste al giornalista di Gazzetta del Sud Matteo Dalena e allo studente che attraverso la parodia della pellicola di Francis Ford Coppola ha promosso la sua candidatura. “I fatti in diretta” si occuperà anche delle spese delle associazioni degli studenti a carico dell’Unical e spiegherà come l’Università della Calabria sia uno straordinario patrimonio per la nostra regione che va assolutamente salvaguardato.

In collegamento esterno, invece, l’inviata Cristina Iannuzzi, che sarà alla Cittadella regionale dove, alle 14, è previsto l’incontro dei lavoratori impegnati in una logorante vertenza, con il presidente della Regione.

Oggi alle 14.15 su LaC, canale 19, o in streaming su www.lactv.it

I fatti in diretta – ‘Aspettando Nicola Gratteri’

Questo il tema della puntata odierna della trasmissione condotta da Pietro Comito che insieme ai i suoi ospiti farà il punto sulla situazione criminale nel distretto giudiziario di Catanzaro in vista dell’insediamento, del nuovo procuratore

“Aspettando Nicola Gratteri”. Questo il tema della puntata odierna de I Fatti in diretta – alle 14.15 su LaC – nel corso della quale Pietro Comito e i suoi ospiti faranno il punto sulla situazione criminale nel distretto giudiziario di Catanzaro in vista dell’insediamento, che avverrà lunedì prossimo, del nuovo procuratore, magistrato simbolo della lotta alla ‘ndrangheta e al narcotraffico.

Ospiti in studio Gaetano Mazzucca, giornalista della Stampa e dell’Ansa, Pasqualino Rettura, del Quotidiano del Sud, e Michele Gigliotti, avvocato di Libera. Nel corso della trasmissione interverranno anche il vicepresidente nazionale di Libera, don Marcello Cozzi e l’imprenditore, testimone di giustizia, Rocco Mangiardi.

La trasmissione offrirà anche un reportage sull’ultimo omicidio di mafia consumatosi in Calabria, quello di Salvatore Scrivo, avvenuto a Serra San Bruno, feudo del clan Vallelunga, casato mafioso storico coinvolto nell’ultima faida dei boschi che tra Milano e la Calabria ha registrato decine di vittime e agguati.

Oggi, martedì 10 maggio alle ore 14.15 e alle 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

I fatti in diretta – ‘Depurazione e turismo: l’estate alle porte’

La trasmissione condotta da Pietro Comito affronterà oggi i delicati temi della tutela del mare e delle risorse ambientali e paesaggistiche, patrimonio sul quale si basa l’offerta turistica calabrese

“Depurazione e turismo: l’estate alle porte”. Questo il tema della puntata odierna de I fatti in diretta, in onda alle 14.15, su LaC. La trasmissione condotta da Pietro Comito, con documenti, reportage, interviste, ed il contributo di ospiti in studio ed in collegamento esterno, affronterà i delicati temi della tutela del mare e delle risorse ambientali e paesaggistiche, patrimonio sul quale si basa l’offerta turistica calabrese. Spiegherà il corretto funzionamento di un depuratore e chiarirà i motivi per cui – anche laddove i depuratori funzionano – il mare si presenta sporco o faccia i conti con l’inquinamento.

Realizzerà quindi un focus sulla Costa degli dei, la scorsa settimana teatro della conferenza regionale sul turismo presieduta dal governatore Mario Oliverio, sul divieto di balneazione che grava in un tratto della costa di Capo Vaticano, tra le località calabresi più rinomate nel mondo.

Affronterà anche il tema della carenza di servizi, denunciando il caso di Santa Domenica di Ricadi, dove l’inviata Cristina Iannuzzi – in presa diretta – raccoglierà le proteste della cittadinanza per l’acqua sporca e maleodorante che viene fuori dai rubinetti nelle case. In studio Gianni Imparato, manager della ricettività e referente di Confindustria Turismo, e Franco Saragò di Legambiente.

Alle 14.15 su LaC, canale 19, e in streaming su www.lactv.it

I Fatti in diretta – Sicurezza e legalità: una via possibile

Discussione su sicurezza pubblica e giustizia, sulla controversa vicenda giudiziaria che riguarda Agostino Pantano, i bisogni delle forze dell’ordine e la riorganizzazione degli uffici giudiziari calabresi.

E’ il tema della puntata odierna de I fatti in diretta, in onda alle 14.15 su LaC. Chiamati a discutere di sicurezza pubblica e giustizia, nello studio di Pietro Comito, Giuseppe Brugnano, il segretario regionale del Coisp, Franco Caso, segretario del Siulp in provincia di Vibo Valentia, Agostino Pantano, giornalista al centro di una controversa vicenda giudiziaria che ha registrato una mobilitazione nazionale dei suoi colleghi, vicenda che lo vede imputato per il singolarissimo reato di “ricettazione” di notizie.

Si discuterà tra l’altro dei bisogni delle forze dell’ordine e della riorganizzazione degli uffici giudiziari calabresi oltre che del prossimo insediamento di Nicola Gratteri al vertice della Procura di Catanzaro.

Nel corso della trasmissione verranno lanciate anche le interviste realizzate ai sostituti procuratori antimafia di Catanzaro Elio Romano e Domenico Guarascio, al dirigente generale della Polizia di Stato Giuseppe Gualtieri e al dirigente ai Lavori pubblici del Comune di Reggio Calabria, già in prima linea nel risanamento di diversi enti infiltrati dalla camorra, Marcello Romano.

Nel corso della trasmissione si aprirà anche una finestra dalla Conferenza regionale sul turismo che si svolgerà a Tropea questo pomeriggio sin dalle 15.00 e nella quale è attesta la partecipazione del presidente della Regione Mario Oliverio.

Segui I Fatti in Diretta su LaC canale 19 o in diretta streaming su www.lactv.it e www.lacnews24.it