A SANGUE FREDDO – L’amore buio

‘La storia di Maria Rosaria Sessa’ è il titolo della terza puntata della nuova stagione di A Sangue Freddo, in onda sabato alle 21.00 e in replica domenica alle 23.00

Cosa portò una donna come Maria Rosaria ad accettare di presentarsi sola all’ultimo fatale appuntamento con un uomo che aveva già compreso essere pericoloso e violento e che per questo aveva escluso dalla propria vita?

Quale meccanismo si attivò nella mente di un uomo, come Corrado Bafaro, fino a spingerlo ad annientare fisicamente colei che reputava essere la destinataria del proprio amore?

Quali mancanze, a livello sociale e culturale, agiscono nell’alimentare il sempre più dilagante fenomeno della violenza sulle donne e in che modo è possibile arginarlo?

L’amore buio – la storia di Maria Rosaria Sessa, terza puntata della nuova stagione di “A Sangue Freddo” in onda sabato 23 aprile alle 21.00 e domenica 24 alle 23.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv, cercherà anche di rispondere a queste domande, attraverso i contributi di Emily Casciaro,  Arcangelo Badolati, Matilde D’Errico e Umberto Galimberti.

Durante la puntata, scritta e condotta dalla giornalista Loredana Colloca e curata da Alberto Micelotta, saranno inoltre letti brani tratti da L’Amore Criminale di Matilde D’Errico e da “Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona.

LaC – A SANGUE FREDDO. L’omicidio del comandante Carmine Tripodi

Sabato alle 21 su LaC la seconda puntata di A Sangue Freddo tratterà il caso di Carmine Tripodi, giovane comandante dei Carabinieri ucciso dalla ‘ndrangheta nell’85.

I primi anni 80 erano anni di fermento per la ‘ndrangheta, anni nei quali i proventi illeciti dei sequestri iniziavano a essere reinvestiti nel traffico internazionale di stupefacenti, anni nei quali ad Africo si incontravano i vertici della ‘ndrangheta e della mafia palermitana per stabilire il futuro delle organizzazioni criminali. Proprio in quegli anni, uomini come Tripodi e Marino stavano mettendo a rischio, con le proprie attività investigative, il sistema ‘ndranghetistico.

Il Comandante della Stazione di San Luca, Carmine Tripodi fu ucciso per questo. Fu il primo omicidio organizzato dalla ‘ndrangheta per colpire un simbolo dello Stato, non tanto l’uomo, seppur temibile nella sua abnegazione, ma il rappresentante delle Istituzioni, garantendo così il proseguimento dei progetti malavitosi progettati in quei tempi.

Verità senza Giustizia – l’omicidio del Comandante Carmine Tripodi, seconda puntata della nuova stagione di A Sangue Freddo, in onda sabato 16/4 e domenica 17/4 alle ore 21.00, farà luce anche su questo contesto storico, attraverso una serie di interviste esclusive ai testimoni dell’epoca.

I fatti in diretta – ‘Il coraggio di dire no, imprenditori nel mirino’

La trasmissione di approfondimento e di inchiesta condotta da Pietro Comito racconterà le storie di alcuni tra gli imprenditori calabresi più esposti nella lotta al racket

Il coraggio di dire no – Imprenditori nel mirino”. E’ questo il tema della puntata de I fatti in diretta che andrà in onda oggi pomeriggio alle 14.15 su LaC.

La trasmissione di approfondimento e di inchiesta condotta da Pietro Comito racconterà le storie di alcuni tra gli imprenditori calabresi più esposti nella lotta al racket, da Nino De Masi, che sarà ospite in studio assieme alla parlamentare Dalila Nesci, a Tiberio Bentivoglio, che sarà in collegamento diretto dal suo negozio di Reggio Calabria, recentemente distrutto da un incendio doloso e subito ricostruito.

La trasmissione offrirà anche un’ampia intervista a Pippo Callipo, tra le più note espressioni dell’imprenditoria calabrese anch’egli recentemente vittima di un grave attentato intimidatorio.

Tra gli approfondimenti, una ricostruzione esclusiva che – basata su atti giudiziari – chiarirà il contesto nel quale operano gli imprenditori calabresi che rifiutano di scendere a compromessi e di accettare o richiedere “protezione” alla criminalità organizzata.

Segui la diretta alle 14.15 su LaC, canale 19 del digitale terrestre o in streaming su www.lactv.it

I fatti in diretta – La crisi: tra povertà, resistenza e riscatto

Focus sulla condizione socio-economica della Calabria, alle prese con una produttività sempre decrescente e con gravi ulteriori ferite al tessuto occupazionale

 –
La crisi: tra povertà, resistenza e riscatto” è il tema della puntata odierna de I fatti in diretta. Il programma condotto da Pietro Comito, in onda oggi alle 14.15, produrrà un focus sulla condizione socio-economica della Calabria, alle prese con una produttività sempre decrescente e con gravi ulteriori ferite al tessuto occupazionale.
 –
In studio Pino Soriero, già sottosegretario di Stato ai Trasporti, componente del comitato di presidenza dello Svimez e docente di Storia dell’intervento pubblico nell’economia del Mezzogiorno all’Università Magna Graecia di Catanzaro; Vittorio Daniele, docente di Politica economica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro; Giancarlo Costabile, del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione dell’Università della Calabria e docente promotore, all’Unical, del corso di Pedagogia della R-Esistenza.
 
Durante la trasmissione collegamenti esterni con il presidente di Demoskopika Raffaele Rio e con il giornalista, ex caporedattore dell’Ansa in Calabria, e scrittore, Filippo Veltri, autore di “La Calabria dolente 2.0”.
 –

I fatti in diretta“, dopo aver attraversato e raccontato in lungo e in largo la Calabria, oggi racconterà quale metafora della crisi la fuga dell’Italcementi dalla regione, collegandosi con il sito industriale dismesso e mai bonificato di Vibo Marina, la cui chiusura ha anticipato quella dello stabilimento di Castrovillari.

Inoltre chiederà ad importanti figure del mondo della cultura e della società civile – da Gioacchino Criaco, autore best seller a cui è stato ispirato il pluripremiato film “Anime nere”, all’imprenditore anti-racket Rocco Mangiardi – cosa serve alla nostra terra per un reale riscatto.

Nuovo appuntamento da non perdere alle ore 14.15 e alle 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv

I fatti in diretta – Dalla droga al gioco d’azzardo, viaggio nelle dipendenze

Questo il tema della puntata odierna del programma condotto da Pietro Comito che scruterà la psiche di coloro i quali soffrono di dipendenza non solo dalle droghe ma anche dal gioco.

Dalla droga al gioco d’azzardo, viaggio nelle dipendenze” è il tema della puntata odierna de I fatti in diretta. Il programma condotto da Pietro Comito, in onda questo pomeriggio su LaC, alle 14.15 (ed in replica questa sera alle 22) scruterà la psiche di coloro i quali soffrono di dipendenza non solo dalle droghe ma anche dal gioco.

Indagherà sulla diffusione del fenomeno, sui legami tra le dipendenze e la criminalità, organizzata e non, sull’incidenza delle dipendenze sulla società calabrese. Offrirà un approfondimento sulla proposta di legge al vaglio del consiglio regionale per contrastare il gioco d’azzardo patologico.

Approfondirà i temi attraverso schede, servizi, interviste e ricostruzioni. Ospiti in studio la psichiatra e scrittrice Elisabetta Felletti, la psicopedagogista Antonella Rotella e il giornalista del Quotidiano del Sud Michele Inserra. In collegamento diretto dal Museo del Presente di Rende, che ospita l’iniziativa “Fare Sport Rende” promossa nell’ambito della giornata mondiale dello sport, la criminologa Monica Capizzano e le associazioni che promuovendo le pratiche sportive si battono contro i fenomeni di devianza.

Oggi, mercoledì 6 aprile alle ore 14.15 e alle ore 22.00 su LaC canale 19 del digitale terrestre e in streaming su www.lactv.it/diretta-tv