Partito il nuovo servizio streaming di ADN che rende disponibili in streaming tutti i suoi canali sul sito o tramite il canale nazionale 254 (Mux DFree -UHF24) in HBBTV per le TV abilitate al servizio.
Sul sito è possibile scegliere oltre ai canali lineari nella sezione LIVE TV anche le puntate dei vari programmi e rubriche presenti sui canali del gruppo ADN , le Radio ed i podcast .
Grazie a questo nuovo servizio, la Calabria si conferma tra le più attive nel panorama delle TV in streaming con tutte le prime 10 LCN fruibili anche tramite connessione internet (per questo vi invitiamo ad usare la nostra lista canali sempre in aggiornamento e fruibile da QUI).
Si segnala inoltre il ritorno di Jonica Radio nel mux Regionale (UHF32) alla LCN82
Sono in arrivo significative novità per il Mux B Rai. Secondo le informazioni pubblicate in anteprima su Digital-Forum.it grazie ad ERCOLINO (Michele Cristiani), e riportate su Digital-News.it è stato reso noto che a partire dal 28 agosto 2024 il Mux B Rai subirà una trasformazione importante, passando dall’attuale sistema di trasmissione DVB-T al più avanzato standard DVB-T2.
Questo cambiamento porterà con sé diverse conseguenze, a cominciare dalla cessazione delle trasmissioni del canale “Rai Sport HD test HEVC” con LCN 558. Questo canale, infatti, non sarà più visibile. Tuttavia, gli spettatori non devono preoccuparsi, poiché il canale “Rai Sport HD” con LCN 58 continuerà ad essere disponibile e fruibile come di consueto, attraverso il Mux A Rai. Nel nuovo Mux B Rai DVB-T2, ci sarà una sostituzione importante: il canale “Rai Sport HD test HEVC” con LCN 558 sarà rimpiazzato dal canale “Rai Sport HD” con LCN 558, ma questa volta in modalità Jump HbbTV.
Questa nuova configurazione rappresenta un passo avanti nella qualità della trasmissione e nell’interattività dei contenuti. La modulazione del Mux B Rai DVB-T2 avrà delle specifiche tecniche avanzate, comprendendo un sistema di modulazione 256-QAM, un intervallo di guardia di 1/8, (FFT) di 32K, un codice di correzione degli errori (FEC) di 3/4 e Pilot Pattern PP2. Grazie a queste caratteristiche, la capacità totale del Mux B sarà aumentata a 37,6 Mbps, in netto miglioramento rispetto alla capacità attuale di 19,91 Mbps del Mux B Rai in DVB-T. Questo incremento della capacità permetterà una trasmissione più efficiente e di maggiore qualità.
Inoltre, è previsto che nel Mux B Rai DVB-T2 sarà inserito anche il canale “Rai Movie HD” con LCN 524, anch’esso in modalità Jump HbbTV. Questa aggiunta arricchirà ulteriormente l’offerta di contenuti disponibili per gli spettatori. Sempre secondo le informazioni riportate su digital-forum, il Mux B Rai sul canale 40 da M.Penice (PV) opererà finalmente a piena potenza. Questo miglioramento sarà possibile grazie all’adozione del sistema DVB-T2, che risolverà definitivamente i problemi di incompatibilità SFN (Single Frequency Network) tra le postazioni di M.Penice, Valcava e altre stazioni limitrofe. Proprio per questa ragione, sarà disattivato il Mux R Rai sul canale 30 proveniente da C.Sempione (MI).
Per continuare a vedere tutti i canali servirà un televisore compatibile con la nuova tecnologia, non è necessario intervenire sull’antenna ricevente ma sarà necessario risintonizzare la tv o il decoder.
A partire dalla giornata di domani, verrà avviata una campagna di comunicazione ufficiale sui canali Rai per informare gli spettatori del passaggio del Mux B Rai al nuovo standard DVB-T2. Questa comunicazione sarà fondamentale per garantire che tutti siano a conoscenza delle modifiche imminenti e possano prepararsi adeguatamente al cambiamento.
Se hai più di 70 anni e un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro lordi annui, puoi richiedere gratuitamente un decoder a domicilio attraverso il sito www.prenotazionedecodertv.it; il numero verde 800 776 883; o tramite gli uffici postali diffusi sul territorio.
Questa sarà la configurazione del Mux B Rai in DVB-T2 a partire dal 28 agosto:
Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)
Capacità totale del Mux: 37,6 Mbps, rispetto agli attuali 19,91 Mbps
È importante notare che Rai 3 HD sul Mux B Rai sarà la versione nazionale, trasmettendo quindi lo stesso TgR della versione satellitare. Di conseguenza, per vedere il TgR della propria regione, sarà necessario selezionare la versione regionale specifica. Restate quindi sintonizzati per ricevere ulteriori notizie e dettagli su queste importanti trasformazioni!
Rai Storia, Rai Radio 2 Visual e Rai Scuola saranno visibili esclusivamente in alta definizione nel nuovo standard DVB-T2.
Cosa NON cambia?
Il passaggio al nuovo standard DVB-T2 dal 28 agosto 2024 non prevede cambiamenti per Rai 1, Rai 2, Rai 3 e RaiNews 24 e la maggior parte dell’offerta Rai.
Cosa fare?
La Rai inizierà a trasmettere alcuni suoi canali in digitale terrestre di nuova generazione, con lo standard DVB-T2. Questo significa che per continuare a guardare Rai Storia, Rai Radio 2 Visual e Rai Scuola, in digitale terrestre, dal 28 agosto 2024 occorre avere un ricevitore compatibile con tale standard. Puoi verificare la compatibilità del tuo modello con il nuovo standard sul canale 558 del telecomando dove “Rai Sport HD Test HEVC” viene trasmesso fino al 28 agosto 2024 con il formato più evoluto presente sul mercato. Se tale canale è visibile, significa che il televisore è già pronto per ricevere tutti i futuri nuovi segnali DVB-T2, una volta che saranno attivati su larga scala.
Dal 28 agosto 2024 sul canale 100 sarà disponibile il cartello di test Rai con codifica video HEVC Main10@L5.1 (10 bit) per verificare se il proprio ricevitore è compatibile con il formato più evoluto. Puoi anche scoprire quali ricevitori sono già pronti per il DVB-T2 e i dettagli dell’iniziativa Bonus Decoder a casa sul sito ministeriale.
A partire dal 28 agosto 2024, anche se il tuo ricevitore è compatibile, sarà necessario risintonizzare il tuo ricevitore per continuare a guardare Rai Storia, Rai Radio 2 Visual, Rai Scuola, Rai 4 e Rai 5. Inoltre, dopo la risintonizzazione, solo sui ricevitori compatibili DVB-T2, sarà disponibile tra i canali RaiNews 24 anche in HD.
Quali sono i vantaggi?
Più canali e qualità video migliore: il DVB-T2 permette di trasmettere più canali e con una qualità video superiore, anche in HD e 4K.
Maggiore efficienza: il nuovo standard consente di utilizzare lo spettro radiofonico in modo più efficiente, liberando frequenze per altri servizi come la telefonia mobile e l’internet mobile.
Contenuti interattivi: il DVB-T2 apre la porta a nuovi contenuti interattivi e servizi avanzati.
Restate aggiornati per tutte le informazioni necessarie su questi importanti cambiamenti tecnologici!
A partire dal 28 agosto 2024, per la verifica della compatibilità dei ricevitori con il nuovo standard DVB-T2, potrai scrivere alla mail helpdtt@rai.it attiva temporaneamente per il periodo di transizione (servizio di caring) o telefonare al numero verde 800.93.83.62
Per chi riceve da M.Poro, da questa mattina non è possibile momentaneamente ricevere i tre mux Persidera a causa del trasferimento che avverrà in nottata (14/02) di tutti gli apparati dalla postazione Sambuco alla postazione EITower, completando così l’attività di trasferimento delle postazioni Persidera dopo il recente accordo con EITower.
Si ringrazia OTGTV e P.S. per le informazioni recapitate a DiarioTv
Un canale dal cuore giovane e con un’anima curiosa che il gruppo porta in dono ai calabresi nel giorno degli innamorati. Maria Grazia Falduto: «Continuiamo a investire in Calabria perché vogliamo offrire spazi e opportunità». Con il modello di “TeleRadioVisione” si allarga un’offerta forte che vede il network già in campo con l’Ammiraglia LaC Tv e l’all-news LaC News24
La grande famiglia Diemmecom festeggia San Valentino con una rete televisiva tutta nuova. Sul Canale 17 del Digitale terrestre oggi nasce LaC OnAir, che si aggiunge all’offerta della rete ammiraglia LaC Tv (Canale 11 ddt, 411 TivùSat e 820 Sky) e della rete all-news LaC News24 (Canale 111 ddt).
San Valentino, il giorno degli innamorati, è il prescelto per il battesimo della terza rete del Network sul digitale terrestre: LaC OnAir è un atto d’amore verso la Calabria e i calabresi del gruppo Diemmecom e del suo presidente ed editore Domenico Maduli, ma è allo stesso tempo la promessa d’amore della Tv verso la Radio. Una promessa d’amore che si concretizzerà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi in un crescendo con tante sorprese per i telespettatori, che diverranno anche protagonisti nelle varie iniziative.
LaC OnAir parte sperimentando un connubio tra due media amatissimi, Televisione e Radio, offrendo ai telespettatori una Tv con impostazione radiofonica, tant’è che il canale sarà disponibile da subito anche in Dab Radio. La sperimentazione, che in progress introdurrà a partire dai prossimi giorni spazi dedicati alla vita della gente e a tutto ciò che scandisce la nostra quotidianità, porterà mano a mano a rivoluzionare il concetto stesso di Televisione. Per questo LaC OnAir a breve punta a diventare una vera e propria “TeleRadioVisione” che durante il giorno miscelerà sapientemente contenuti tipicamente televisivi e contenuti radiofonici tutti da guardare.
Maria Grazia Falduto
«LaC OnAir è una storia che nasce, è un ragazzo con l’anima curiosa che vuole esplorare il mondo che lo circonda», spiega il direttore generale del gruppo, Maria Grazia Falduto. «Un canale teleradiovisivo che unirà intrattenimento, musica e approfondimento accompagnando i calabresi per tutta la giornata in modo gradevole, “pop”, miscelando leggerezza e profondità senza essere mai invasivo».
«Ai costanti contenuti informativi e alla programmazione musicale da guardare e ascoltare ed anche interagire – continua il direttore generale Diemmecom – a breve si aggiungeranno rubriche che spazieranno, giusto per fare qualche esempio, dalla salute alla cucina, dalla viabilità alle regole per mantenersi in forma. A “riscaldare” la relazione con il telespettatore ci penserà tanto intrattenimento tipico della radio, che tra qualche giorno vedrà in campo una forte programmazione che sarà sorretta da conduttori già conosciuti e molto amati, che si alterneranno ad altri che (ndr ne siamo certi) faranno rapidamente breccia nel cuore dei calabresi».
Conclude Maria Grazia Falduto: «Si può amare a parole o con i fatti. Noi amiamo la Calabria aprendo spazi e opportunità per i giovani che vogliono costruire qui il proprio futuro, offrendo servizi, garantendo un’informazione libera e seria. Non è semplice continuare a investire in una situazione economica incerta e confusa. Ma per noi la Calabria è un amore che non può essere messo in discussione: se anche la testa ci dice di fermarci un attimo, noi andiamo dove ci porta il cuore».
Alla direzione artistica di LaC OnAir è stato chiamato Domenico Milani, conduttore televisivo e radiofonico tra i più noti e apprezzati, un “volto amico” a cui i telespettatori del Network sono affezionati e che da ultimo è entrato nelle case dei calabresi con la sua “L’Italia del Sud” in diretta dagli studi di LaC Tv.
LaC OnAir, una volta completata la prima fase di sperimentazione molto legata al consolidamento del connubio tra Tv e Radio, entro breve tempo entrerà nella seconda fase – con contenuti e spazi innovativi – che avrà come idea forza quella di una programmazione unica che accompagnerà i giovani e i calabresi di tutte le età “con il cuore giovane” nel corso di tutta la giornata.
I ritmi saranno scanditi dalle fasce orarie: si partirà dalla mattina, dominata dalla musica e dalla Tv che si mostra come lo studio di una Radio, poi nel primo pomeriggio si proseguirà con le rubriche che ci aiutano a vivere meglio, che ci accompagneranno all’ora dell’aperitivo con gli argomenti più “frizzanti”; nella fascia del prime time, dalle 21, si parlerà di cultura, cinema, eventi e tanto altro ancora. Un’informazione completa e concisa scandirà ogni ora il ritmo di questa programmazione unica.
Che sia l’ora del caffè, del brunch, dell’aperitivo o del prosecco LaC OnAir è pronta ad accompagnare le vostre giornate. Una compagnia stuzzicante e gradevole.
Da San Valentino in Tv c’è aria nuova. Un’aria che respiriamo con i polmoni di questa terra. Vi aspettiamo sul Canale 17 del Digitale terrestre, in radio e sulle varie piattaforme web e social media.
Commenti recenti