Salve a tutti. Normalmente informo della situazione televisiva da Cosenza. Questa volta, invece, avendo cambiato temporaneamente la location di ricezione televisiva, trovandomi sempre in Calabria (nello specifico a LOCRI) ho pensato bene di fare un piccolo reportage sulla situazione radioelettrica di queste parti.
Iniziamo col dire che l’impianto di ricezione di cui mi sono servito è stato da me realizzato per servire un palazzo di 3 piani ed è il seguente:

È composto da 3 antenne Fracarro: due UHF (BLU10HD) e 1 VHF (BLV6). Tutte e tre sono collegate ad un amplificatore Fracarro MAK2650. Un’antenna UHF e quella VHF sono direzionate verso l’impianto di Palizzi e collegate ai relativi ingressi del centralino. L’altra antenna UHF è invece direzionata su Roccella Jonica ed è collegata all’ingresso di 4ª banda per consentire la ricezione del mux di VideoCalabria sul ch. 28. Gli altri due ingressi inutilizzati (1ª banda e 5ª banda) sono stati chiusi con due resistenze da 75 Ohm. Infine all’ingresso UHF è stato già applicato il filtro LTE in-line in previsione dell’imminente occupazione della banda 800 MHz da parte degli operatori di telefonia mobile.
I mux ricevibili in zona sono:
- ch. 21 – TELEMIA
- ch. 23 – SOVERATO UNO (ricevibile fino a ieri. Da oggi Segnale Assente!)
- ch. 26 – RAI MUX3
- ch. 27 – TELE RADIO SUD (RITEL Service)
- ch. 28 – VIDEO CALABRIA (solo da Roccella Jonica)
- ch. 30 – RAI MUX2
- ch. 34 – CALABRIA TV (TV DVBT)
- ch. 35 – RAI MUX1
- ch. 36 – MEDIASET2
- ch. 37 – LA3
- ch. 38 – MEDIASET DVB-H
- ch. 40 – RAI MUX4
- ch. 41 – TELE BRUZZANO (Viva Voce TV)
- ch. 42 – RETE A2
- ch. 44 – RETE A1
- ch. 45 – REGGIO TV
- ch. 46 – CANALE ITALIA
- ch. 47 – TIMB1
- ch. 48 – TIMB3
- ch. 49 – MEDIASET4
- ch. 50 – DFREE
- ch. 52 – MEDIASET1
- ch. 56 – MEDIASET5
- ch. 57 – PROMOVIDEO GERACE (solo da Roccella Jonica)
- ch. 60 – TIMB2
Il segnale risulta ottimo per tutti i mux tranne per quello di Promovideo Gerace che, trasmettendo sul ch. 57 in 5ª banda solo da Roccella Jonica, risulta ricevibile senza squadrettamenti ma il valore di qualità si attesta sul 50-55% e la potenza risulta sul 40%. A tal proposito tengo a precisare che il mux di Promovideo risulta composto da 3 canali: “Promovideo Gerace Network” LCN 97 – “Promovideo Gerace Network 1” LCN 288 – “Tele Radio Sud TRS” LCN 110.
Quello che invece da qualche preoccupazione è la propagazione dei segnali dalla “vicina” Grecia, fenomeno che si accentua particolarmente con la stagione estiva.
Da qualche giorno a questa parte, infatti, sul ch. 31 (al momento libero da trasmissioni di mux nazionali) si riceve ogni tanto un mux greco con SSID=“Digea-DVB” modulato in QAM16 e contenente i seguenti 4 canali con risoluzione a 576p:
- 001 – ALPHA
- 002 – ALTER
- 003 – ANT1
- 004 – m.tv
Ecco ALPHA – LCN 1 con relativo Teletext:


Ed ecco ANT1 – LCN 3 con relativo Teletext:



Ed ecco m.tv – LCN 4:

Il canale ALTER – LCN 2 presentava invece una schermata fissa e grigia:

Possedendo un televisore che mi permette lo spostamento manuale dei canali, ho posizionato manualmente i canali del mux greco alle posizioni 201 – 202 – 203 – 204 per evitare che sostituissero i canali nazionali Rai1 – Rai2 – Rai3 – Rete4.
Il valore del segnale, al momento della ricezione, era abbastanza alto o comunque tale da essere decodificato senza problemi dal decoder:

Il fenomeno propagativo ha avuto anche ripercussioni sul segnale del mux di VideoCalabria – ch. 28 che pur risultando sempre agganciabile e ricevibile senza squadrettamenti, presentava una netta diminuzione del segnale con la presenza di errori nella ricezione dello stesso:

Preciso che i valori del segnale del mux di VideoCalabria ch. 28, in condizioni di assenza di propagazione, risultano sempre ottimi con 0 errori al valore di Post Viterbi e un errore e-4/e-5 al valore di Pre Viterbi con Livello Segnale: Alto.
In base a quanto affermato da un utente di digital-forum (Otg Tv), i segnali del mux greco in questione pare che provengano entrambi dal sito di Lefkada, in Grecia. Deduco quindi che entrano nell’impianto dall’antenna rivolta verso nord, basandomi sulla posizione del sito greco riferito alla posizione geografica di Locri.
Possedendo anche l’antenna VHF non ho al momento notato segnali analogici o digitali entrare nell’impianto, ma spesso e volentieri durante l’estate dello scorso anno facevano capolino i segnali analogici della TV libica LJBC ai tempi dell’ormai caduto regime Gheddafi.
Per quanto riguarda i segnali di “casa nostra”, tra i mux nazionali che ancora mancano all’appello figurano:
- ch. 32 – Retecapri
- ch. 59 – Tivuitalia
Tra i mux locali, invece, mancano all’appello:
- ch. 22 – Capo Sud TV (Nova Sughereto)
- ch. 29 – GS Channel
- ch. 31 – 7Gold
- ch. 39 – Teleuropa oppure RTP
- ch. 43 – Telereggio
UPDATE 28/04/2013
Quest’oggi si riscontra nella Locride una fortissima propagazione dalla Grecia. Il mux greco sul ch. 31 si riceve stabilmente quasi come se fosse irradiato da un trasmettitore locale con valori di qualità pari ai mux TIMB e nessun bit di errore.
Situazione invece più critica per l’interferenza sul ch. 28. Questa mattina, infatti, il mux di VideoCalabria è risultato per diverse volte non più agganciabile e a tratti appariva che la lingua di default dei canali del mux fosse il greco! Al momento il mux di VideoCalabria è tornato fruibile ma con valori di potenza e qualità molto bassi anche se in crescita.
A mio giudizio, per limitare maggiormente le interferenze con la Grecia, sarebbe opportuno scollegare l’antenna direzionata su Roccella Jonica non appena VideoCalabria attiverà il proprio mux anche dal trasmettitore di Pietrapennata, in quanto da nord è più facile captare segnali greci indesiderati. Anche se con il segnale analogico la configurazione è sempre stata questa, con il segnale digitale, in presenza di propagazione isocanale, c’è autodistruzione di entrambi i segnali con la conseguente impossibilità di fruire dei canali nazionali.
Commenti recenti